LA CULTURA DELLO SHIATSU

SALUTE, BENE COMUNE
La salute è una condizione naturale, è la relazione armonica con se stessi e con tutto ciò che rende possibile l'esistenza. È il processo stesso della vita. L’operatore di shiatsu si mette al servizio di questo processo e lo promuove, perché le persone possano comprendere la loro profonda connessione con la rete della vita.

30 ANNI DI ESPERIENZA
Dal 1988 insegniamo e diffondiamo lo shiatsu a migliaia di studenti, in Italia e all’estero; centinaia sono gli operatori diplomati alla nostra scuola. Il nostro è un laboratorio di esperienze che permettono di garantire una formazione completa e approfondita e di sostenere con pieno successo il percorso di studio di ognuno.

SHIATSU SISTEMICO
Il nostro stile non si identifica con un metodo, ma segue i principi vitali, s'ispira ai maestri della tradizione e incoraggia ognuno a trovare la propria forma di espressione. Il nostro shiatsu, olistico e sistemico, dà valore alle innate capacità di autoguarigione dell'organismo, dialoga con la forza vitale e accompagna i suoi naturali processi di equilibrio.

SHARING SHIATSU
Lo shiatsu è un percorso professionale, ma è anche una pratica che può diventare patrimonio comune di condivisione per la salute e la solidarietà. Da anni diffondiamo lo shiatsu come uno strumento di integrazione e di emancipazione: nel sud del mondo, fra le associazioni e nelle scuole, privilegiando le comunità più vulnerabili.
www.sharehlp.orgIMPARARE LO SHIATSU
formazione professionale qualificata ma anche corsi di introduzione e di livello amatoriale
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Un percorso di studio completo, svolto con moduli graduali di apprendimento, al termine del quale si consegue il diploma di operatore professionale.MASTER DI SHIATSU
Wokshop di approfondimento e brevi cicli monografici di specializzazione e di aggiornamento, rivolti agli operatori di shiatsu e di altre discipline bio naturali.SHIATSU AMATORIALE
Workshop tematici e brevi moduli semplificati, aperti a tutti, per imparare lo shiatsu come pratica amatoriale e di condivisione familiare.

PERCORSO DI STUDIO COMPLETO
svolto attraverso moduli di apprendimento graduale, con attestati di qualificazione e di competenza per diversi livelli, fino al diploma finale, con tutoraggio continuo e opportunità di tirocinio.
STANDARD EUROPEO
800 ore complessive di studio: almeno 400 ore di apprendimento frontale con uno staff qualificato, 100 ore di studi complementari e 300 ore di pratica certificata.
STUDIO AMPIO E APPROFONDITO
dall'acquisizione dei fondamentali della pressione, allo studio dei fenomeni energetici e della sistemica vitale; dalla tradizione della medicina orientale alle attuali strategie di applicazione dello shiatsu
CURRICULUM PROFESSIONALE
incontri mensili intensivi, lezioni settimanali e seminari complementari che, insieme alle ore di tirocinio, formano il curriculum richiesto per diventare operatore professionale
SCUOLA FIDUCIARIA APOS
il diploma consente l'iscrizione all’Associazione Professionale Operatori Shiatsu senza sostenere ulteriori esami, con 24 crediti formativi riconosciuti

INCONTRI TEMATICI
approfondimenti e aggiornamenti continui svolti durante tutto l'arco dell'anno con incontri intensivi, seminari e corsi monografici sulle diverse strategie di applicazione dello shiatsu
LABORATORI
incontri di studio esperienziali, guidati dagli insegnanti della Scuola e riservati agli operatori e agli studenti più esperti, offrono preziose occasioni di approfondimento teorico e di confronto pratico
QUALIFICA MASTER
i percorsi di studio deli studenti già diplomati (80 ore frontali + 30 ore di pratica certificata) concorrono al riconoscimento dell’APOS come anno di approfondimento professionale
SHIATSU PER TUTTI
incontri a carattere divulgativo, proposti perché ognuno possa scoprire e valorizzare le proprie capacità di aiutare e comunicare in profondità con un altro
WORKSHOP e BREVI MODULI
incontri di proposte semplificate che hanno lo scopo di far conoscere e di estendere questa pratica a tutti coloro che vogliono farne un uso non professionale.
PARTECIPAZIONE LIBERA
aperta a chi non ha alcuna esperienza, ma anche una buona occasione di pratica di condivisione e di acquisizione di spunti nuovi e stimolanti per coloro che già praticano lo shiatsu
APPUNTAMENTI, SEMINARI e INCONTRI
-
No Eventi
LO STAFF DELLA SCUOLA

ALFREDO D’ANGELO
fondatore e docente della Scuola di Shiatsu
ALFREDO D’ANGELO è il fondatore della Scuola e ne è tuttora docente.
Nasce a Roma il 28 Ottobre 1953. Da sempre impegnato in attività associative, partecipa e promuove movimenti per la costruzione di percorsi di crescita comune e di condivisione.
Decide di lasciare la facoltà di Medicina a pochi passi dalla laurea con l'intenzione di cercare nel campo della salute paradigmi nuovi e più giusti per l'essere umano, capaci di riunificare la condizione di equilibrio psico-fisico alla saggezza della natura e di integrare fra loro corpo, mente e cuore, scelte ambientali naturali e condizioni sociali di equità.
Dopo i primi studi di riflessologia, nel 1983 incontra lo shiatsu e conosce il maestro Masahiro Oki; nel suo dojo in Giappone studia per alcuni mesi diverse discipline olistiche. Tornato in Italia nel 1986 fonda a Roma, insieme ad altri ricercatori, il Centro Studi Oki do "Il Fiume" e inizia un percorso di approfondimento con il maestro Yuji Yahiro, con il quale mantiene un forte legame per venti anni e di cui, fra l'altro, cura la scrittura e la redazione del libro Meiso Shiatsu.
Durante questi anni studia e pratica yoga ed esercizi correttivi, arti marziali e meditazione. Nel 1988 dà vita alla Scuola Meiso Shiatsu di Roma, poi denominata "Scuola di Shiatsu Il Fiume, per il bene comune della salute". Nel 1989 fonda le Edizioni Cometa per la stampa e la diffusione dei principi di studio Oki do. Con lo scopo di scambiare e approfondire la sua ricerca si reca ancora molte volte in Giappone e in altre parti del mondo, ampliando le sue conoscenze, riversandole con passione nella sua pratica di shiatsu e facendo di questo un percorso di vita sempre più globale.
Nel 1998, nell'ambito delle attività Oki do, fonda e dirige Human Life Project, in seguito denominato Share-hlp: una onlus che si occupa di attività di cooperazione, sostegno e aiuto umanitario in diversi paesi del sud del mondo, come il Marocco, la Cambogia, l'India, il Myanmar e in frangenti di guerra, come in Kosovo, in Afghanistan, in Pakistan e in Rwanda. Anche in Italia Share si occupa per molti anni di progetti di educazione della comunità Rom nella periferia di Roma.
Lo shiatsu lo porta sempre con sé e lo condivide ovunque vada, contribuendo alla sua diffusione come un'arte per vivere in pace con se stessi e con gli altri e come uno strumento di integrazione umana e sociale. Insieme ad altri compagni di studio ha avvia nel 2005 Balance, il primo Centro di shiatsu in Myanmar, gestito da ragazze e ragazzi sordi, e nel 2006, nel Centro Tubasange di Kigali, il primo gruppo di studio di shiatsu in Rwanda.
Negli anni approfondisce anche altri percorsi di armonizzazione e sviluppo della condizione umana, praticando e diffondendo la meditazione, specializzandosi nella metodologia Tomatis e nell'uso delle Costellazioni familiari.
Ha per primo accostato lo shiatsu al concetto di bene comune della salute e, alla luce di questa ricerca e di una visione sistemica, ne indirizza tuttora la pratica e la diffusione sia a livello sociale che spirituale.

TIZIANO LAMANTEA
docente della Scuola e responsabile dei percorsi master
TIZIANO LAMANTEA è il responsabile dei percorsi master della Scuola Nasce a Roma il 7 Maggio 1971.
Si diploma come terapista della riabilitazione e nel 1993 inizia a lavorare presso la Comunità di Capodarco a Roma, dove resterà per nove anni. In questo periodo conosce e si avvicina allo shiatsu, frequentando la Scuola di Meiso Shiatsu di Roma, diretta da Alfredo D’Angelo. Qui si diploma nel 1995 e inizia un'intensa collaborazione, viva ancora oggi. Fino al 2004 approfondisce i suoi studi con il maestro Yuji Yahiro presso l’Istituto di Ricerca globale di Colbordolo (PU), formandosi anche in altre discipline quali lo yoga, la meditazione, la moxibustione, i rimedi naturali e gli studi sui principi dell’alimentazione.
Dal 2004 al 2006 collabora con l’associazione L’Infinito del dott. Giuseppe Negro a Salve (Le), e dirige la Scuola di shiatsu e tecniche riflessologiche per l’associazione ID’O della dott.ssa Tiziana D’Onofrio a Mosciano Sant’Angelo (Teramo).
Dal 1998 al 2012 è direttore della Scuola di Shiatsu Il Fiume. Grazie al suo spirito di ricerca e sperimentazione sviluppa il “Sistema dei diaframmi”, un nuovo e rivoluzionario approccio per arricchire la conoscenza e la sensibilità sulla complessa architettura energetica del corpo umano. Nel 2007 lo presenta a Ravenna al corso internazionale di foniatria e logopedia La Voce Artistica del dott. Franco Fussi, in collaborazione con la cantante e vocal coach Raffaella Misiti. L’intervento viene pubblicato nel libro La voce del cantante di F. Fussi.
Nel 2008 fonda il gruppo di studio e ricerca Arte&Salute e instaura rapporti di collaborazione con artisti bravi e importanti nello scenario romano e internazionale come Raffaella Misiti, Gabriella Aiello, Susanna Stivali, Elsa Baldini, Camera Ensemble, Lucilla Galeazzi, Laure Gilbert e Mauro Tiberi. Con loro e assieme al gruppo Arte&Salute organizza dal 2010 al 2013 eventi artistico-culturali. Dal 2005 al 2013 fa parte dello staff del progetto di formazione vocale Vocinsieme per la Scuola di musica l'Ottava di Roma. Nel 2009 e 2010 propone stage intensivi al Festival Fara Jazz. Nel 2010 e 2011 partecipa al festival Time in Jazz di Berchidda insieme alla coreografa Ornella D’Agostino. Nello stesso anno, a Parigi, partecipa all’evento Carte blanche a Lucilla Galeazzi, curando la performance di numerosi artisti. Nel 2012 dà vita ad uno stage intensivo a Bosa con Ornella D’Agostino e Lucilla Galeazzi e nello stesso anno comincia a viaggiare in Italia e in Europa per diffondere le scoperte propriocettive e i risultati fisiologici e propri della sfera delle emozioni conseguenti alla sua ricerca, intessendo collaborazioni con la scuola Sinestesi di Massimo Boeris (Casale Monferrato) e con la Scuola di musica di Parigi Les Glotte-Trotters, diretta da Martina A. Catella, con cui nel 2013 organizza un seminario in Provenza.
Da alcuni anni, grazie alla sua intensa collaborazione con il tenore Antonio Poli, mette le sue competenze e la sua ricerca al servizio di molti artisti della musica lirica.

ORIANA VIOZZI
docente della Scuola e responsabile del corso di formazione
ORIANA VIOZZI direttrice del corso di formazione triennale della Scuola.
Nasce ad Amandola (AP) il 28 Febbraio 1956.
Si diploma come Operatore Professionale Shiatsu nel 1992 presso la Scuola di Meiso Shiatsu di Roma, diretta da Alfredo D’Angelo.
Per circa 10 anni segue gli insegnamenti del maestro Yuji Yahiro presso il dojo Ten Jin Chi (Cielo Uomo Terra) di Colbordolo (PU), frequentando gli ambiti di studio di shiatsu e salute naturale: Accademia Meiso Shiatsu (1989-1993), Scuola di Arte Medica (1994-1998), Clinica Dojo e partecipando ai vari momenti di studio intensivo dei Campi Oki Do Yoga.
Diventata mamma rivolge l’attenzione ai principi dello yoga nella vita quotidiana, coltivando l'aspetto secondo cui la salute è un bene da coltivare e preservare attingendo consapevolmente alle risorse della Natura e della propria forza vitale.
Per anni fa parte dello staff della Scuola di Educazione Viva di Roma, diretta da Debra Chiat; con lei ha approfondito lo studio dello Yoga, della Mindfullness, dell'alimentazione e dei rimedi naturali (tra cui la moxa) applicabili in ambito familiare, per una gestione responsabile della propria salute e quella dei propri cari. La sua formazione continua con altre esperienze nelle discipline olistiche: il Cerchio sciamanico della Sundance Medicine e Sweat Lodge con Debra Battong (2012); il corso di 1° livello di Pranayama con Sri Jayendranatha (Roma, 2013); i seminari intensivi di Medicina Classica Cinese con il dott. Giuseppe Negro (Lecce, 2006/7); il seminario di MCC e Meridiani con la sinologa Giulia Boschi (Roma, 2013); il seminario di MCC e Qi Gong con la dot.ssa Hu (Roma, 2014); il workshop intensivi di Shiatsu per la gestante e il neonato con Susanne Yates (Roma, 2015).
Nel 2009 e 2010 partecipa come volontaria alle missioni della onlus SHARE in Marocco e Myanmar, portando la propria conoscenza dello shiatsu ai ragazzi sordi delle scuole di Yangon e Mandalay.
La sua pratica shiatsu, arricchita di queste esperienze, è soprattutto rivolta al sostegno della salute della donna in tutte le fasi della sua vita: dalla maternità (gravidanza, parto e dopo parto) ai problemi di fertilità, alla menopausa.
Dal 2012 è direttrice del corso di formazione della Scuola di shiatsu Il Fiume. Nel 2016 diventa membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione Professionale Operatori e Insegnanti Shiatsu (APOS).

MICHELE VANIN
primo staff member e coordinatore del tutoring della Scuola
MICHELE VANIN operatore e staff member della Scuola.
Proveniente da un background scientifico-informatico che non soddisfa la sua ricerca, entra da autodidatta nel mondo della percezione del sé con il Training Autogeno, con la tecnica E.F.T. (Emotional Freedom Techniques), per poi arrivare a toccare il mondo dell'energia sottile con lo studio della Medicina Energetica, sviluppata da Donna Eden e della Terapia Energo-Vibrazionale sviluppata da Roberto Zamperini. In queste esperienze, generate da visioni “moderne” del mondo olistico, incontra i principi che regolano le energie dei Chakra e dei Meridiani.
Quando incontra lo Shiatsu nel 2006, rimane folgorato nel trovare la sintesi della sua ricerca energetica in uno strumento che utilizza la pressione come mezzo per entrare in contatto con la dimensione interna e che basa la sua modalità di comunicazione proprio sulla teoria della Medicina Cinese.
Lo studio dello Shiatsu si arricchisce dell'esperienza e della visione di Tiziano Lamantea, con cui condivide la nascita del gruppo "Arte&Salute". Con questo gruppo conduce delle classi nei corsi settimanali e collabora nell'organizzazione di seminari di formazione (Fara Sabina nel 2009 e nel 2010; Berchidda nel 2011; Bosa nel 2012; Malaucene nel 2013) e propone trattamenti ad artisti in festival e manifestazioni di formazione artistica (Voci Insieme, Fara Sabina 2009 e 2010; Sentieri Acustici, Pistoia 2014; Etnie, Marina di Camerota 2015). Instaura quindi una collaborazione con la Scuola di shiatsu Il Fiume, in cui diventa parte integrante dello staff e tutor degli allievi. Al contempo collabora anche nella diffusione di percorsi amatoriali dello Shiatsu.
Il percorso professionale lo porta inoltre ad entrare in contatto con la realtà professionale italiana espressa dall' APOS (Associazione Professionale Operatori Shiatsu) e, tramite i seminari di aggiornamento e di valutazione dell'idoneità, mantiene rapporti con altre forme dello shiatsu in Italia.
Il suo studio si basa sulla ricerca pratica attraverso i trattamenti offerti al Centro Il Fiume; sullo studio della capacità di sintesi nel voler mediare agli altri la sua esperienza nei corsi e nella scuola; nella collaborazione con Arte&Salute e nella condivisione degli altri punti di vista del mondo olistico nei seminari organizzati dall'APOS.