DIPLOMA DI OPERATORE PROFESSIONALE DI SHIATSU
Il percorso di studio della Scuola di shiatsu Il Fiume va dall’acquisizione dei fondamentali della pressione, allo studio dei fenomeni energetici e della sistemica vitale; dalla tradizione della medicina orientale alle attuali strategie di applicazione dello shiatsu.
Il programma si svolge attraverso moduli di apprendimento graduale, con diversi attestati di qualificazione e di competenza, suddivisi in tre diversi livelli, fino al diploma finale; è uniformato allo standard professionale europeo: richiede cioè 800 ore complessive di studio, di cui almeno 400 ore di apprendimento frontale svolto con uno staff qualificato, non più di 100 ore di studi complementari e 300 ore di pratica certificata.
Gli insegnanti della Scuola hanno studiato e praticato per molti anni seguendo i maestri della tradizione e indirizzando la propria didattica verso una visione olistica e sistemica dei processi vitali. Lo stile adottato non si identifica con questo o quel singolo metodo, e promuove in ognuno lo sviluppo di un'espressione metodologica originale.
Incontri mensili intensivi, lezioni settimanali e seminari complementari, insieme alle ore di tirocinio, formano il curriculum richiesto per diventare operatore con iscrizione all’Associazione Professionale Operatori Shiatsu.



IL PROGRAMMA DI STUDIO
PROGRAMMA DI STUDIO 1° LIVELLO
PROGRAMMA DI STUDIO 2° LIVELLO
PROGRAMMA DI STUDIO 3° LIVELLO
DATE ANNO 2020/21
IL TOCCO CONSAPEVOLE
Studio dei caratteri della pressione in relazione alla condizione dell’operatore: il respiro, la postura, la concentrazione (Ottobre, Novembre, Dicembre)- sequenze di trattamento della schiena con la pressione delle mani e dei pollici
- utilizzo del respiro sulla colonna vertebrale per armonizzare il sistema simpatico e parasimpatico
- sequenza di trattamento delle braccia e delle gambe con pressione “avvolgente”
- tecnica di trattamento per la circolazione del sangue e della linfa
LA MAPPA DEL RIEQUILIBRIO
Riconoscimento e trattamento delle aree riflesse e comunicanti (Gennaio, Febbraio, Marzo)- tecniche di trattamento del tratto lombare e cervicale
- trattamento delle grandi articolazioni con torsione e stiramento
- trattamento delle mani e dei piedi secondo le connessioni riflessologiche
SAPERE E SENTIRE
Il percorso dei meridiani, i punti vitali, l’addome (Aprile, Maggio, Giugno)- introduzione teorico-esperenziale al sistema dei meridiani
- tecniche di stiramento dei meridiani secondo Masunaga
- localizzazione e trattamento dei meridiani principali
- localizzazione e trattamento di alcuni punti vitali (tsubo)
- tecniche di pressione sull’addome: pieno / vuoto, caldo / freddo, duro / morbido
LA COLONNA VERTEBRALE E LE FASCE COMUNICANTI
(Ottobre, Novembre, Dicembre)
- Introduzione allo studio delle fasce comunicanti
- Analisi, riconoscimento e trattamento delle fasce di corrispondenza sul tronco, sulla testa e sugli arti
- Tecniche di trattamento per la regolazione della colonna vertebrale e dell'asse posturale
- Trattamento della schiena con stiramenti e connessioni di riflessologia
- Reperimento e studio dei punti Yu sulla schiena
I CINQUE MOVIMENTI
(Gennaio, Febbraio, Marzo)
- La teoria dei “Cinque elementi/movimenti” della MCC e le sue applicazioni nello shiatsu
- Studio approfondito del percorso dei meridiani
- Osservazione e trattamento delle aree di corrispondenza sull'addome
- Studio delle manifestazioni kyo/jitsu e delle tecniche di trattamento ho/sha
- Trattamento delle grandi e delle piccole articolazioni e collegamenti specifici con gli organi
LA SISTEMICA ENERGETICA: MERIDIANI, TSUBO E CHAKRA
(Aprile, Maggio, Giugno)
- Elementi di sistemica cibernetica: relazioni fra sistema nervoso, endocrino e immunologico
- Trattamento dei meridiani energetici secondo il ritmo circadiano
- Localizzazione e trattamento dei principali punti vitali (tsubo) e loro corrispondenze funzionali
- Pressione magnetica: il trattamento sui chakra e l'armonizzazione del sistema ormonale
Al termine delle 300 ore di studio (almeno 240 ore frontali + complementari) + di 180 ore di pratica personale autocertificata e dopo una valutazione sostenuta presso la Scuola, l'allievo conseguirò l'attestato di secondo livello; riceverà inoltre un bonus per la partecipazione a un seminario di studi complementari e un bonus di tutoraggio personalizzato a cura dello staff della Scuola.
800 ore complessive, di cui almeno 400 ore di apprendimento frontale, 100 ore di studi complementari e 300 ore di pratica personale autocertificata
STRATEGIE DI SHIATSU
nel corso dell’intero anno accademico l’allievo sarà istruito e accompagnato al radicamento delle conoscenze acquisite per farne la base delle proprie abilità e competenze professionali attraverso:
- percorsi per l'acquisizione e il mantenimento dell'equilibrio della propria condizione psico-fisica attraverso pratiche di Yoga-Asana, Pranayama, Do In, stretching dei meridiani, Qi Gong e meditazione
- approfondimento delle competenze e delle capacità di osservazione e d'intervento alla luce dei principi della sistemica naturale, della visione olistica e della Medicina Classica Cinese
- verifiche sulla padronanza nell'eseguire katà e sequenze, scegliendo di volta in volta le diverse strategie di trattamento da adottare e modulando i caratteri e la qualità della pressione
- affinamento della capacità di approccio alle specifiche situazioni di problematicità nella proposizione e nell'accompagnamento ai percorsi di riacquisizione dello stato di salute
Per sostenere l'esame che assegna il diploma di operatore professionale occorre:
- avere completato il curriculum richiesto (almeno 400 ore frontali + 100 ore di studi complementari + 300 ore di pratica autocertificata)
- presentare una tesi: frutto di una propria originale ricerca e sintesi del proprio percorso didattico e personale
- superare con successo l'esame teorico-pratico proposto dalla Scuola
Alla fine del suo percorso di studio l'allievo otterrà il Diploma di Operatore Shiatsu con la possibilità di iscriversi all'APOS (Associazione Professionale Operatori Shiatsu) come Socio Professionista Certificato con 24 crediti formativi senza sostenere ulteriori prove.
- 3 e 4 ottobre 2020
- 31 ottobre e 1 novembre
- 5 e 6 dicembre
- 9 e 10 gennaio 2021
- 6 e 7 febbraio
- 6 e 7 marzo (Casali del Soratte)
- 17 e 18 aprile
- 15 e 16 maggio
- 12 e 13 giugno (Casali del Soratte)
Orari : sabato h 1530/1930, domenica 9/18
Incontri settimanali il martedì h 20/22
IL PERCORSO DI STUDIO
La Scuola di Shiatsu Il Fiume è fra le più qualificate ad assicurare di portare a compimento una formazione ampia, approfondita e veramente professionale:
- ha trent’anni di attività e di esperienza ed è stata una delle prime scuole in Italia
- presenta di un gruppo d'insegnanti esperti e di prim'ordine
- si avvale di uno staff di supporto esperto e attento alle esigenze degli studenti
- ha elaborato programmi e metodi didattici che assicurano il miglior risultato negli studi
- adotta uno stile di studio circolare e continuo, che vede costantemente coinvolti nel percorso cognitivo sia gli insegnanti che gli allievi
Per ottenere il migliore risultato possibile nel percorso di studio di ogni studente, la Scuola ha predisposto:
- l'apprendimento attraverso un programma di studio modulare, che aiuta gli allievi ad acquisire capacità e competenze in modo sicuro e graduale
- la possibilità di costruire un programma di studio personalizzato, nei tempi, nelle modalità e nella composizione del proprio di studio, grazie all'ampia scelta delle materie complementari
- la cura della formazione attraverso la pratica del tutoring, grazie alla quale ogni studente è seguito personalmente in tutte le sue fasi di avanzamento
- un importante riscontro dei progressi nella formazione grazie alle verifiche teorico-pratiche svolte durante l'anno
- la possibilità di svolgere molte delle ore di tirocinio e di pratica autocertificata attraverso le diverse attività di pratica e di diffusione dello shiatsu organizzate in collaborazione con l'associazione Il Fiume
Le verifiche intermedie del percorso di formazione, per tutti i livelli, si svolgono durante gli incontri di studio dei mesi di Dicembre e di Marzo. A Giugno si svolgono le verifiche teorico-pratiche di fine anno nei vari livelli, nonché gli esami finali e la consegna di attestati e diplomi.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE
Grazie al programma di studio modulare in teoria è possibile iscriversi alla Scuola di Shiatsu Il Fiume in qualsiasi momento, ma è consigliato iniziare il proprio percorso durante il primo trimestre (settembre-novembre) o, in alternativa, all’inizio di ogni nuovo modulo trimestrale.
Per iscriversi al corso professionale della Scuola di Shiatsu Il Fiume non occorre nessun particolare prerequisito, essendo il percorso di studio dello shiatsu una disciplina aperta a tutti e fornendo una formazione completa a partire dai suoi elementi basilari.
Normalmente il percorso di studio professionale non dura meno di tre anni, durante i quali, però, lo studente è sollecitato a praticare quanto più possibile, per incorporare le conoscenze apprese alla Scuola e per giungere alla fine del percorso perfettamente preparato per esercitare lo shiatsu con capacità professionale.
Al momento dell’iscrizione l’allievo riceve un libretto personale in cui verranno registrate tutte le ore di studio e gli argomenti svolti (una registrazione corrispondente sarà anche in forma digitale e consultabile online). Nella sessione estiva della Scuola, a Giugno, vengono svolte le verifiche teorico-pratiche che assegnano gli attestati di primo e secondo livello di studio teorico-esperienziale, nonché gli esami finali per il conseguimento del diploma di Operatore Professionale, riconosciuto dall’ APOS (Associazione Professionale Operatori Shiatsu) a sua volta iscritta al CoLAP (Coordinamento Libere Associazioni Professionali).
Al momento dell’iscrizione alla Scuola l’allievo dovrà versare una quota annuale di 60€ e acquistare un primo voucher di 450€ per le sue prime 45 ore di studio, che userà indifferentemente per incontri di fine settimana, infrasettimanali o di seminari di materie complementari. All’esaurimento del voucher, l’allievo procederà con l’acquisto di un altro voucher dello stesso importo e per un numero uguale di ore di formazione, e così fino al completamento del suo percorso di studio. Questa modalità di pagamento consentirà all’allievo di non dover versare in anticipo eccessive quantità di denaro e di modulare il pagamento in misura proporzionale alle ore di studio effettivamente svolte.
Per iscriversi al percorso di formazione professionale della Scuola di shiatsu Il Fiume basta farne richiesta direttamente alla segreteria della scuola (via dei Dalmati 37, Roma, tel. 064451244) o inviare una email a info@ilfiume.org.
Dopo il versamento della quota annuale di 60€ (direttamente presso la sede della scuola o attraverso PayPal) lo studente riceverà il suo libretto personale, dove potrà cominciare a registrare le sue ore di studio.